Tabacchiera fatta con corteccia di betulla; pantofole per bambini (pzulit); astuccio per penna di un piccolo scolaro: oggetti di vita quotidiana, costruiti artigianalmente a mano col materiale del posto.

Momenti di vita

    Come dice il titolo in dialetto della sezione, queste pagine raccolgono semplici racconti, piccoli episodi di cui si conserva un particolare ricordo oppure scenette scherzose che vedono al centro simpatiche macchiette di paese. Sono rese con garbo e con vivacità.
     Rimane a chi legge il piacere della sorpresa pagina dopo pagina.

LA TELEVISIONE D’UNA VOLTA
     Delfina e Guido facevano ancora l’olio di noci e noi andavamo spesso a casa loro a pulirle. Non ricordo se quell’olio era buono; ero piccola. Ci chiamavano di sera a spaccare le noci e poi tutti intorno al tavolo a sceglierle e a pulirle.
     Altre volte d’inverno andavamo a casa di una famiglia in quattro o cinque con il nostro arcolaio; quando avevamo finito di filare ci preparavano patate bollite, insalata e stracchino. Si tornava a casa alle undici o undici e mezza. Era la televisione d’una volta: stare insieme, scherzare, ridere, filare; oppure far corda per poi preparare le pantofole.






NIGRA SUM SED FORMOSA
     Alla cappella del Mulin è raffigurata una Madonna nera con una scritta: ”NIGRA SUM SED FORMOSA”. Quando R… le passava davanti, faceva il segno di croce dicendo “nigra sum sed formosa filia santa Jerusalem!” e si passava le mani sulla faccia. Diventava anche lei nera tanto era sporca di fuliggine!

RICOMPRARE LA PROPRIA MUCCA
     Una volta (mio nonno) va al mercato; voleva comperare una mucca perché non ne avevano più, l’avevano venduta.
     “Cambiamola, aveva detto, è vecchia, cosa la teniamo a fare! Vendiamola! Andrò poi a Domo a comperare (un’altra) mucca”, perché una volta a Domodossola si teneva il mercato del bestiame.
     Va a Domo, la compera, torna a casa:
     “Ho comperato questa mucca; ha una bella mammella, farà molto latte!”
     Poi la nonna si reca nella stalla per fare i lavori e… :
     “Caspita! Hai di nuovo comperato la nostra mucca!”
     “Come? Sei balorda!”
     “Nemmeno per sogno! Guarda che è la nostra mucca!”
     Poi lo dice anche alle figlie:
     “E’ andato a ricomperare la nostra mucca!”
     Non l’aveva più riconosciuta e l’aveva ricomperata!

BISTICCIARE PER UN PERO
     Ricordo M., stava a Bordo. A noi sembrava una cosa strana, perché papà e mamma vivevano insieme, lei e suo marito V. invece avevano diviso tutto. Ognuno lavorava la propria campagna; lui aveva molta uva bianca e produceva vino bianco; M. e sua figlia R., due donne sole, invece no; ed allora barattavano: lei dava il burro, lui contraccambiava con il vino bianco.
      Ognuno cucinava per proprio conto; lui se ne stava sulla stiva, dove aveva anche un piccolo tavolo, in un angolo; lei stava nella ca e cucinava sul focolare; ricordo che per attizzare il fuoco soffiava e soffiava tanto da conciarsi il viso nero come una scarpa. La sera ognuno andava a dormire nella propria stanza; e vivendo in questo modo hanno avuto ben dodici o tredici figli… non ricordo bene, forse dodici. Se durante il giorno M. voleva fare un pisolino, si sedeva vicino al focolare e si appoggiava al muro con una scarpa sotto la testa come cuscino… E vivevano in questo modo.
     Ma… avevano un solo pero che tra l’altro faceva delle pere che erano una bontà. Una volta, quando si trattava di coglierle, M., piuttosto magra, è salita sulla pianta con un cesto e ne raccoglieva in gran quantità; il povero V., grassottello, le prendeva da terra con una pertica che aveva un cestello ad una estremità e ne raccoglieva poche. Invidioso tirava sassi a M. per farla scendere; ma lei, che non aveva paura di niente “Gobbaccio! (Lo chiamava gobbaccio!) Ti faccio vedere io quando scendo!”
     E V., che tutto sommato aveva paura della moglie, ha dovuto scappare e di corsa! (1)
_________________________
1) La traduzione letterale sarebbe “è scappato come quello     dei cinque soldi”. Il paragone è usato anche da Maria     Chiozza. Non hanno saputo darmi la spiegazione     dell’espressione. Anche Antonietta me ne però ha     confermato l’uso.

RISO E CENERE
     Una volta si appendeva il paiolo alla catena e si preparava la minestra sul focolare.
     Ti ricordi tu del focolare?
     “Mi ricordo di che cosa…?”
     Di quando si cucinava sul focolare…
     “So che cosa è”.
     E poi c’era un sasso, la pioda, per tener fermo il paiolo. Si metteva un sasso e si teneva fermo con un piede e avanti: si rimestava. Adesso la polenta la fanno addirittura sul gas!
     Ricordo Rosetta; per lavorare quella donna bisognava lasciarla stare. Non tornava mai a casa a preparare la cena se non a notte fatta; quando tornava aveva un pentolino piccolo, di rame, preparava minestra per due persone. Le chiedevano:
     “Rosetta, che cosa fai per cena?”
     “Sto facendo riso e cenere”.
     Sai perché diceva così? Perché era notte, doveva far cena e aveva fretta;  metteva sotto al pentolino così tanta legna che poi la cenere per il gran fuoco saltava su, saltava dentro la casseruola; mangiava riso e cenere.

 

NON FARMI PIU’ FIORI (1)
Ginestra, ginestrella
non far più fiori per me
perché io sono già vecchietta
e mio marito è tutto bianco.
_______________
1) E’ l’augurio che si fa una donna un po’ anziana di non     avere più figli.

LA TELEVISION D’IN BOT  (Pia)
     Dalfina e Guido i faševan incù l’öli ’d nis; e nui a  navan tant a ca sua armundà nis; a m argordi migna s’l’era bon; a sera ’ncu pišneta. Tit dui matàn (1) i n ciamavan sindà la seria a sčapà al nis e pöi tit inturn al taųal a scerna fo e armundà nis.
     E sedanò a l’inver a navan tant a ca d’ina familia in quater o scinc; a taševan si ul filarin; e quand į evan finì da filà ch’į evan fač ul nos fare, lur in parigiavan trifui parbuì, salata e strachin. A rivavan pö a ca a indas o indas e mezza. L’era la televišion d’in bot: sta ’nzema a scherzà e ghignà e filà; o sadanò anca fa cord da trapunja pzöi.
_______________________
1) Rohlfs afferma che la desinenza –, come connotazione    del plurale dei nomi femminili, è “molto vitale” in alcuni    dialetti del Canton Ticino (Grammatica storica, cit., Morfologia,    p. 42). L’osservazione non trova riscontro nel dialetto di    Viganella dove tale desinenza non esiste ad eccezione di    quest’unico termine.

NIGRA SUM SED FORMOSA  (Bernardino)
     Jindà a la capela dal Mulin u gh è na Madona negra e u gh è scrič “nigra sum sed formosa”. Quand R… la pasava davanti, la s segnava, la s faševa ul segn dla crus e la geva “nigra sum sed formosa, filia santa jerusalem” e la s pasava al man sil grogn e la gniva negra anca lei me la Madona tant l’era magnanà!

CRUMPA’ LA VACA CH’U S’E’ VANDIA
(Angiolina)
     In auta bota u turna na al mercà ch’u ’leva na crumpà na vaca perché i g n evan pi, l’evan vandia. U dis:
     “Cambiemla, l’è vegia, que ch’a la tegnima a fa! Fema ma vendla! A vag pö a Dom, a vag crumpà na vaca” perché u gh era ’l mercà dal besti ’n bot.
     U ųa, u l’ha be crumpà e u turna:
     “A į ho crumpù sta vaca; però la g ha sot na bela teta, la vo fa ’l bel lač!”
     Quand l’è, la nona la va jindà per na da riva, la dis       “Oh damoni! T ei turna na to la nosta vaca!”
     “Oh t se balurda!”
     “ Oh na na! varda che l’è la nosta ! “
     E pus u g ul dis cun al matàn. Oh! dis:
     “L’è turnù na, e l’ha crumpù turna la nosta vaca!”
     U l’ha gnusìa pi silà, e u l’ha facia ma crumpà!


ZACAGNA’ PAR IN PISÖL   (Gemma)
     Mi m argorda ad M. V., stavan pö a Burd. Nui a na šmaieva anca strano perché u nos pa e la nosta mama in be semper bi ’nzema… į eran be ’nzema anca lur, però ognedin u laurava la so campagna. V. u gh eva tanta vigna bianca u fava ’l vin bianc, invece lur na, perché į eran ma féman, lei l’era restà  pi ma R.
     V. u fava ul vin bianc e ’ndura se lei la g dava in tuchet ’d bir, li u g dava una butaieta ’d vin bianc (l’è vera!). Ognedin u fava ul sö da mangià; V. l’era si la stiva, perché V. u stava si la stiva, u gh eva figna un tuchet ad taual, m argordi int in canton; invece M. l’era ’ndà int u sciandrer; la mateva là dui tuchit e la bifava tant, la bifava tant la s cunsciava negra me ’n cauzer semper a bifà int u sciandrer; anca l’invern l’era ’ndà; la nava be anca si la stiva, però ognadin u s fava ul sö da mangià. Pö ognadin u nava a durmì si la so stanza, però i g han bi dodas o tredas ueter… dodas u m a šmeia ch’in. M. quand l’auleva pö bitas ji ’n mument la mateva sota ’n cauzer sota la testa; la s satava ji jindà da bas, la mateva sota ’n cauzer sota la testa par durmì; nui a gh éma i cusìt, ma na bota u gh era migna. E i navan avanti asuì.
     Pö i gh evan in pišöl; a m argordi ch’i gh evan in pisöl che u fava dal pišoi ch’į eran na buntà. Siché į evan da scargà stu pisöl; M. l’era magra, M. l’è nacia si pa la pianta cun ul cavagn e la tirava ji, la fava prest, e invece ’l bià V. l’era grös, l’era a bas cun la gramula, u i tirava ji ma in al bot, e lei la n tirava ji pisei; l’aut la l’ha vist e ’ndura u picava sindà sès da fala pasà ji. E dato che V. u gh eva pö ’n po’ puria perché M. la g ha mai bi puria d’angota, la g dis:
     “Specia c’at vöi be drizzà, specia gubasc!”, la g ciamava gubasc, “Specia gubasc ca vöi be pasà ji mi!”
Mata! V. l’è nač me cul da scinc sod che u gh eva puria!

RIS E SCENDRA   (Angiolina)
     In bot u gh era la chena e s faševa jindà par ul sciandrèr.
     T argordat du sciandrer? Na ti…
     “Mi ricordo ?…”
    Du sciandrer…
     “So che cos’è…”
     Du sciandrer… però u gh era la pioda par tegna ul lavènsc… A matevan la pioda e pö u s tegniva indà cun in pe a tegna, e avanti. Ades i la fan figna sül gas!
     E l’amnestra, m argord ad Rušeta… Rušeta dul Bušon, quand a m sun marià… Rušeta l’era la moma du Celso; l’era… par laurà quela dasala sta! la s artrava mai a fa dišnà a ur t sei…; quand ch’a nui į evan ja mangiù… lei l’eva ’ncù da gni ient a fal; a la seria tro noč as artrava mai; la stava via fin che…. quand la rivava la gh eva ina paleta asuì d’aram, pišneta, la faševa da mangià, la faševa amnestra par do person. La faševa… a g gevan sempar:
     “Rušeta que t fei? ”
      “Sun dre a fa ris e scendra”
     T sei parquè ? Parqué la gh eva presa, parquè l’era noč e la gh eva da fa scena; la mateva sot tanta legna che pus la scendra… la cazzarola la buìva, la scendra dal gran föc ch’l’a fava sot, la sautava si, la sautava ient par… la mangiava ris e scendra.

AN FA PI ’D FIUR PER MI     (Angiolina)
Jenestra, janastrola,
an fa pi ’d fiur per mi
perché mi sun ja vigeta
e ’l me om l’è tit canì

Il locale dove è situata la mola per l’olio di noci è stato ristrutturato in un programma che prevede il ricupero edilizio di numerosi edifici di Viganella
La cappella della Madonna nera di Oropa
Nonno Rocco, protagonista di alcuni episodi raccontati da "Angiulina". Il ragazzo più alto, a destra, ne sarà il papà.
"Ul sciandrer" (focolare); alla   "chena" è appeso "ul lavensc" della polenta. Lo tiene fermo "la pioda" su cui si appoggia il piede.
Rosetta, la protagonista dell’episodio narrato da Angiolina.