La carga ’d legna è arrivata alla batìa. Il filo, avvolto sul turn, è teso con un sistema di leve. Il fieno dagli alpeggi, la legna dai boschi, scendevano a valle con i fili a sbalzo.

I  lavori: testimonianze

IL FILO  A SBALZO
     E dopo si metteva il filo. Bisogna sempre farsi aiutare da quattro o cinque persone; si facevano dei rotoli non troppo pesanti, in modo che potessero essere portati da una persona, e tra un rotolo e l’altro si lasciava un tratto di filo a una distanza tale da permettere di camminare.
     Poi lo si stendeva cominciando dall’alto, perché bisognava portarlo dove avevi la legna, e stenderlo verso il basso avendo sempre presente il punto dove dovevi arrivare, dov’era la batìa, cercando di andare diritto. Se c’erano piante grosse bisognava arrampicarsi sulla pianta, legare il filo ad una corda, portarlo in cima ai rami e farlo passare dall’altra parte, perché se no quando lo tiravi, se era sotto anche solo a un piccolo ramo, non si alzava. Era un lavoro…! Qualche ramo lo tagliavi, ma le piante… dopo bisognava raccogliere quello che avevi tagliato e portarlo a casa al proprietario.
     Alla fine arrivavi in fondo e c’era la batìa, con un turn: un tronco con quattro fori e un paio di ferri con cui tendevi il filo fino a quando saliva. E poi avanti, si mandava. Una volta si mandava con la carrucola, poi con ganci di ferro, ma quando era ora di portarli su erano pesanti. Dopo sono arrivati … non so se erano dei bergamaschi o dei veneti, non ricordo chi erano… hanno inventato i ganci di legno, allora si dovevano portar su solo le corde.


LA CANAPA

     Una volta la canapa la si tesseva, solo in seguito l’hanno usata per le pantofole; prima la maggior parte era per fare la tela. A questo scopo occorreva una lavorazione più lunga; la canapa era sfibrata dalle mole; c’erano due mole di sasso, una fissa e una girava, e si sfibrava tutta la canapa. Poi la cardavano con i pettini dai denti di ferro; un pettine era fermo e l’altro lo tiravano; ne estraevano la fibra da filare e il resto era scarto. L’oura era la fibra da filare; il filo era chiamato ref e con quel filo tessevano la tela.
     Di fronte a casa mia ci sono ancora i resti diroccati dell’opificio dove c’erano le mole. Qualche anno fa ero passato di lì, c’erano ancora anche le mole in sasso; quella fissa è dentro ai ruderi, mentre quella che girava l’avevamo fatta rotolare fuori io e mio fratello quando abbiamo tagliato un pezzo di bosco da quelle parti. Adesso sarà ricoperta dai rovi e dalla sporcizia. Però i ruderi ci sono ancora. Si vede anche la roggia che traeva dal ruscello l’acqua necessaria per il funzionamento delle mole. Era come un mulino, come i mulini che si trovavano lungo il torrente di Cheggio e che macinavano la segale. Al Bisan c’era il mulino dei Trischetti; anche lì c’era un mulino per la segale.

LA SEGALE
La segale si seminava in autunno dopo la raccolta delle patate, alla fine di settembre o ai primi di ottobre. Una volta per raccogliere le patate non usavano come adesso lo zappino; vangavano con il badile anche se tante venivano tagliate. Si cambiava sempre posto: un anno patate e l’anno dopo segale.
     A maggio si mondava la segale, si toglieva l’erbaccia, e ad agosto la si mieteva. Guardando dal Lavaröt verso la frazione di Bordo si vedevano tutti i campi di segale. Mietuta la segale, si facevano i covoni e li si portava nel  fienile  che  era  stato  pulito; per  metà  c’era  il fieno, e l’altra metà si puliva per la segale che si metteva tutta attorno, contro i muri, a farla seccare. Dopo circa dieci giorni, non ricordo più con precisione, la stendevamo sul pavimento e poi in tre o quattro la si batteva con il correggiato; quindi la si puliva con il vaglio; alcune famiglie avevano anche la macchina per pulire la segale.
     Per macinarla bisognava andare al mulino, a Cresti o a Montescheno. E per pagare non ricordo più se il mugnaio teneva una quantità di farina o se prendeva soldi. Forse teneva, come paga, un po’ di farina che poi vendeva.

LE VINACCE
Dopo aver torchiato, poiché le vinacce venivano torchiate, prendevano il vino del torchio; mettevano le vinacce in una botte e le pressavano con una mazza  affinché non prendessero aria. Quando era quasi piena la botte, mettevano foglie di vite sulle vinacce, poi un po’ di sabbia che così non sporcava le vinacce; sopra la sabbia mettevano la feccia, cioè il fondo delle botti; una volta non c’era l’attrezzatura per colare il vino; lo ponevano nelle botti e depositava pian piano. Quel deposito lo tiravano fuori quando pulivano le botti per mettervi il vino (novello). (Questa feccia) la mettevano sopra (le vinacce) come fosse un coperchio; l’aria non entrava e le vinacce si conservavano.
      Quando era ora di adoperarle, buttavano via tutto e le vinacce si presentavano come appena torchiate. Le tiravano fuori, le sfarinavano e le adoperavano per far la grappa con l’alambicco; sempre di nascosto perché altrimenti ti fregavano…!

UL FIL    (Edoardo)
     E dopo u s meteva si ‘l fil. U gh era semper da fas ità da quater o scinc; i s  faševan si i rotul, mia tröp pešant, ch’i pevan purtai ina persuna; e tra in rotul e l’aut u s dasava in toc ad co a distanza da l’in cun l’aut da pse caminà.
     E pö stendul ji, da ‘n si, parché u nava purtal si ‘n scima ainò t ivi taiù la legna e stendul in ji, semper vardà ul punto dainò t agh ivi da rivà, ainò ch’u gh era la batìa, scercà da na drič. S’u gh era al piant gros u nava rampigà si la pianta, tacà ‘l fil cun na corda, purtal in scima di calèm e fal pasà ji da l’auta perché se no quand tat tiravat s’l’era sota ma ‘n calamet, u gniva migna si. L’era na roba…! In quai calàm ta l taiavat, ma ‘l piant… pus u nava tirai ‘nzem, purtagai a ca, ai pruprietari.
     Fin quand tat rivavat in fund ch’u gh era la batìa, cun ul turn; l’era ’n legn cun quater böč, e ‘n para ‘d fer e ta tiravat ul fil fin ch’u gniva si. E dopo avanti, u s mandava; na bota u s mandava a chišela… la chišela la sares na carrucola, pö a rampin ad fer, però quand l’era ura da purtai į éran grìu. Pus l’ha manzù gni… so migna si į éran di… bergamask o di veneti, m argordi migna chi į éran… į han inventù i rampit (1) ad legn; indura u gh era pi ma ‘l cord da purtà.


1) Rohlfs afferma che “una strana formazione di plurale per sostituzione di suffisso si nota, nella zona lombarda a nord di Milano, nei sostantivi e aggettivi terminanti in –ìn, desinenza a cui nel plurale subentra –ìt” (Grammatica storica, cit., Fonetica, p. 42). Tale fenomeno esiste anche nel dialetto di Viganella.

Al Canu (Italo)
     Cun al cano u s fava la tela, mia ma i pzöi, che dopo i favan i pzöi, però la maggior part l’era par fa la tela. Par fa la tela u nava na lavorazion ’n po’ piséi lunga che fa cord, perché ul canu u gniva sfibrù dal moi. U gh era do moi ad sas ina fisa e ina la girava, e lì u sfibrava tita la fibra dul cano pö i la pecinavan cun i pecian; u gh era i pecian cun i dent ad fer, ün l’era ferm e l’aut i l tiravan cun do man, i tiravan fo l’òura, i g ciamavan l’òura, e la pagniscia ch’la gniva scartà;  l’òura la restava quela da filà, e cul fil i favan la tela. I g ciamavan ref ul fil ch’i filavan.
     U gh è incù i casai dainò ch’u gh è al moi in fascia a ca mia. Quai an fa a sera pasù da lì, u gh era incù anca au ro, cioè la mola fisa, ch’l’è incù ient al casal e quela ch’la girava l’evan ruelà fo mi e ’l me frel quand į evan taiù ’n toc jindà lì, a l’evan ruelà fo; ades la sarà quercià dai carner e paciàm, lì ch’u gh è. Però i casai i gh ìn incù; u gh è anca la runja a na ient int ul rial ainò ch’i navan a to l’acqua; a fa girà al moi u nava l’acqua. L’era me ’n mulin, parer me i mulin ch’i gh eran lungo ul rial da Cheč par mašnà segla, ainò ch’u s mašnava segla; anca fo qui al Bišan u gh era ul mulin ad Trischet, lì l’era ’n mulin par mašnà la segla.

LA SEGLA (Antonietta)
La segla la sa samnava a la brima quand ch’u s tiravan si i trifui a la fin ’d setembar o in prinzipi d’utobar. In bot a tirà si i triful i faševan migna me ch’i fan ades cun ul sciarscél; i cavavan propi cun ul baįél anca se tenci i gnivan pö taiéi. A cambiavan semper: in an trifui e l’an adré segla.
 Quand l’era ul mes ad mansc i navan a armudàla la segla, tirà via l’erba e ’l mes d’avost meila. U gh era dal Lavaröt a vardà ’ndà sota Burd i s  aughevan tit i cheip. Siché la segla a la maįevan e pö a favan si al cou e la sas purtava sil suler, pulit, scuųù; metà u gh era ul fei, e metà u su spazzava per la segla e lì inturn a la matevan ch’la pesa sca. Quand l’era ’n po’, magari anca des dì, a m argordì pi, a la matevan ji e pö cun ul trestic, tri o quater a la picavan; e pö la valavan cun al val; però u gh era anca la machina per pulì la segla.
     

Par mašnala u g nava na al mulin, in Crest o a Muntaschei. E per pagà a m argordi pi s’u tegniva li ina quantità ’d segla o s’u ciapava sod. A tegniva ’n po’ ’d farina come paga e pus a la vandeva.

AL VINASC     (Edoardo)
Dop avé turciù, perché al vinasc i gnivan turcià, i tiravan fo ul vin du törč, e al vinasc ai ciapavan, ai metevan dent pa ’n vascel e pö cun la mazza cašai jü ch’i pesan mi’ ciapà aria. Quand l’era quaši pien ul vascel, sura i metevan i fugiaröi, e pö la sabia, cušì la sabia la nava migna jü bruzzà ’l vinasc; sura la sabia i metevan la frescia; la frescia l’è ul fund di vascéi, perché na vota u gh era mi’ pö tita la… da culal e cušì; i l metevan dent pai vascei e pö u culava pö jü pian pian da par lüi; e quela roba i la tiravan fo quand ch’i pulivan i vascéi par turna metag ient ul vin; e i g la bitavan sura, che quela lì la faševa da querč, cušì u nava mia dent l’aria ch’i pesan mia na da mal.
      Quand l’è ura ’d druųai, i bitavan via quela roba lì e ’l vinasc į éran semper bel me pena turcià. Dopo al vinasc i tiravan fo perché į éran presà, e i sfarinavan fo e i druavan pö fa grapa,  metai ient pau lambic a fa grapa, semper da nascundòn perché sadanò, i t fregavan pö…!


i "pecian" per cardare la canapa o la lana


I rampìt di legno


Una leggera spinta e la carga 'd legna appesa al filo scende a valle
paciam: dal lombardo "palta" (cfr. piemontese "pauta"):
palta < palcia < pacia < paciam

ch’i pesan mi’ ciapà aria
ch’i pesan mia na da mal

esempi di finali costruite col verbo "potere"

italianizzazione di "cašà"
voce originale